Consorzio Fitosanitario Provinciale

Sommario

BOX

MiniFocus-Cocciniglie farinose 2023

Buoni i risultati, ma spesso a caro prezzo

di Alessandra Barani

Per le cocciniglie farinose, i controlli del 2023 hanno evidenziato un aumento di circa il 17% delle aziende con presenza delle infestazioni di Pseudococcus comstocki, la farinosa più diffusa, nel corso della stagione. Dei sette rilievi relativi alla severità degli attacchi, effettuati tra fine marzo e inizio ottobre nei singoli vigneti, il più significativo è quello di pre-vendemmia in cui vengono stimate, non solo le piante infestate come negli altri rilievi, ma anche i grappoli colpiti. Se le piante infestate danno un’idea della quantità di "tritolo" che potrebbe esplodere, i grappoli colpiti sono indicativi del danno effettivamente subito.

In pre-vendemmia la % di vigne in cui non abbiamo osservato questa specie era dunque sensibilmente inferiore rispetto alla precedente campagna (Tab. 1). Si è, cioè, passati da oltre il 50% di vigne farinose free a poco meno del 35%; tuttavia,le classi d’attacco più rappresentate risultavano quella bassa e quella media.

Tabella. 1.P. comstocki. Classi d’infestazione, relative alle piante colpite, in pre-vendemmia

Classi d'infestazione (piante colpite %)

Vigneti (%)

Anno 2022

Anno 2023

Assente (0%)

51,72

34,48

Bassa (0,5-5%)

13,79

24,14

Media (6-10%)

13,79

17,24

Medio/Alta(11-20%)

6,90

6,90

Alta (21<50%)

13,79

6,90

Molto alta ( =>50%)

0,00

10,34

Analogamente, i rilievi effettuati sui grappoli hanno confermato il maggior numero di aziende con presenza di P. comstocki sull’uva (+27,57%), rispetto alla precedente campagna, anche se con una frequenza d’ infestazione in prevalenza bassa (Tab. 2).

Tabella 2.P. comstocki. Classi d’infestazione, relative ai grappoli colpiti, in pre-vendemmia

Classi d'infestazione (grappoli colpiti %)

Vigneti (%)

Anno 2022

Anno 2023

Assente (0%)

62,07

34,48

Bassa (0,5-5%)

24,14

41,38

Media (6-10%)

0,00

10,34

Alta (>10%)

13,79

13,79

Per quanto riguarda Planococcus ficus la diffusione delle aziende infestate non ha subito grossi cambiamenti (dal 6,90% al 10,34%), mentre la frequenza delle piante colpite, dall’1-2% del 2022, è aumentata fino al 5-6,4%. Anche per i grappoli, dall’1% di severità si è passati ad una forbice del 3-10% di grappoli colpiti.

Particolarità del 2023, proprio questo lieve, ma incisivo inasprimento degli attacchi di P. ficus con una copiosa produzione di melata a fine stagione. 

Per il contenimento delle cocciniglie farinose (Fig. 1), nove aziende sono ricorse a un trattamento specifico, due aziende a due trattamenti e un’azienda a cinque trattamenti più un lavaggio. In molti di questi casi la difesa è stata anche integrata con lanci di Anagyrus vladimiri e/o Cryptolaemus montrouzieri, mentre in un unico caso è stata approntata solo con gli antagonisti.

Insomma, un’annata che per i più è filata liscia, ma non sempre a costo zero.

« Precedente
Torna al sommario
Successivo »
 
concrete5 - open source CMS © 2025 Consorzio Fitosanitario Provinciale.    All rights reserved. Sign In to Edit this Site