di Anselmo Montermini
L’accordo promosso dalla Provincia e siglato il 22 dicembre 2010 unitamente alle Organizzazioni agricole di categoria, le Centrali cooperative, Iren, Sabar ed il Consorzio Fitosanitario Provinciale, prevede l’adesione volontaria all’accordo medesimo. Gli agricoltori che vogliono fruire delle agevolazioni dello stesso debbono:
- iscriversi all’accordo compilando via web la scheda reperibile sul sito www.fitosanitario.re.it. La scheda firmata in originale va inviata al Consorzio Fitosanitario. Solo dopo l’accettazione dell’iscrizione sarà possibile conferire i rifiuti al gestore competente per territorio.
- il produttore agricolo conferente deve raggruppare presso l’azienda agricola i rifiuti pericolosi e non pericolosi nel rispetto delle disposizioni in materia di deposito temporaneo, così come definito dal D.Lgs. n. 152/06 e s.m.i..
In particolare il deposito temporaneo dei contenitori vuoti di agrofarmaci presso l’azienda del produttore iniziale conferente dovrà essere fatto in appositi locali o in cassonetti all’uopo allestiti, tenendo separati tra loro i contenitori vuoti bonificati da quelli non bonificati.
Al momento in cui scriviamo è attivo solo il “servizio a chiamata” per il conferimento dei rifiuti costituiti da teli di pacciamatura e imballi per rotoballe (CER 020104) al Servizio pubblico territorialmente competente (Iren Emilia S.p.A. o S.A.BA.R.) presso il sito di produzione degli stessi e previa chiamata da parte del produttore agricolo conferente. Il servizio ha un costo forfettario di 80 € + Iva per Iren e 63 €/ora + IVA per Sabar.
Stiamo verificando sia la possibilità di fornire direttamente un servizio di raccolta ed il costo della raccolta a domicilio anche per gli altri rifiuti, per coloro che non possono attendere la soluzione dei problemi creati dal recente D.Lgs. 205/2010 ovvero l’iscrizione obbligatoria per tutti coloro che trasportano “in proprio” i loro rifiuti, sia la possibilità di riavere l’esclusione dell’iscrizione all’ANGA sino a sei conferimenti, come nel precedente accordo.
Ricordiamo che l’adesione all’accordo tramite il Consorzio Fitosanitario Provinciale, anche senza le agevolazioni in merito al trasporto, garantisce:
- iscrizione gratuita all’accordo
- smaltimento gratuito (paga il CFP)
- la NON iscrizione al SISTRI (art. 7 comma 3 del DM 17/12/09, che esclude dalla iscrizione al Sistri i produttori che conferiscono i propri rifiuti, previa convenzione al servizio pubblico di raccolta, anche dopo il 13.12.2011);
- semplificazioni burocratiche (nessuna tenuta registri carico/scarico e denuncia MUD).
Si ipotizza che per tutto il settore agricolo reggiano il risparmio attuale sia stimabile attorno ai 750 mila €.
IMPORTANTE – Ricordiamo che chi volesse consegnare i propri rifiuti al Gestore pubblico (Iren e Sabar), dopo l’iscrizione all’accordo, DEVE iscriversi all’Albo nazionale gestori ambientali, con un costo di prima iscrizione di 257 € e di 50 € per gli anni successivi. Tale iscrizione è indipendente dal tipo e quantità del rifiuto.
Sul sito internet del Consorzio Fitosanitario (www.fitosanitario.re.it) riportiamo integralmente l’Accordo di programma siglato a dicembre 2010.