…Al vostro fianco
di Lorenzo Catellani
L’annata agraria appena conclusa è stata caratterizzata, mediamente, da buone produzioni sia in termini quantitativi che qualitativi un po’ per tutte le colture. Tuttavia gli agricoltori hanno dovuto fronteggiare alcune criticità legate sia a fenomeni meteorologici sia ad aspetti fitosanitari.
Ad esempio, la primavera fredda e piovosa, ha comportato ritardi nelle lavorazioni, nelle semine e nella raccolta dei foraggi; la grandine ha fatto la sua comparsa danneggiando in particolare le campagne di Boretto, Brescello, Gualtieri, Novellara, Cadelbosco e Bagnolo.
Le problematiche fitosanitarie hanno riguardato, come normalmente accade, un po’ tutte le colture e, per quelle di maggiore diffusione come la vite o i fruttiferi, hanno avuto, in alcuni casi, un’intensità piuttosto importante.
Il Consorzio Fitosanitario ha, come sempre, seguito l’evoluzione delle problematiche in campagna, monitorando con assiduità le principali colture. Ciò ha permesso di fornire agli agricoltori indicazioni tecniche sia a carattere territoriale (come ad es. i bollettini) sia a carattere aziendale.
Tantissime infatti, sono state le richieste di visita che sono giunte ai nostri tecnici per valutare direttamente in campo le diverse problematiche inerenti i vigneti, i frutteti, le grandi colture (cerealicole ed industriali), le colture foraggere e le piante ornamentali.
Ancor più numerosi sono stati i contatti telefonici da parte di agricoltori o semplici cittadini ai tecnici del Consorzio: le richieste riguardavano chiarimenti su una grande varietà di argomenti. Questo ci sembra un buon riconoscimento per il nostro impegno quotidiano e ci dimostra quanto il nostro Ente possa essere un riferimento significativo per il territorio reggiano.
Il 2013 è stato anche l’anno del “lancio” del nuovo manifesto di difesa antiperonosporica della vite. Lo strumento storico del Consorzio che da molti anni accompagna la campagna viticola della nostra provincia è stato rivoluzionato integralmente, rendendolo in grado di fornire consigli più mirati e precisi. Dopo 3 anni di studio e verifica, il nuovo manifesto è stato adottato ufficialmente, avendo particolare cura nella divulgazione dei nuovi contenuti attraverso l’organizzazione di incontri a tema e di pubblicazioni specifiche sia sui nostri organi di informazione che sulla stampa locale.
Abbiamo inoltre colto l’opportunità della partecipazione dei nostri tecnici alle numerose assemblee nelle cantine per illustrare direttamente ai fruitori finali del mezzo la filosofia del nuovo manifesto, confrontandosi con loro al fine di agevolare la familiarità alla nuova veste.
Il sistema di divulgazione dei manifesti è stato mantenuto “tradizionale”, ovvero si è prevista l’affissione in circa 300 punti della provincia, affiancandola a un nuovo servizio SMS in grado di fornire, in tempo reale, anche dettagliate informazioni biologiche e consigli agronomici.
Per cercare di essere sempre al passo coi tempi e dialogare in maniera sempre più completa con tutti i nostri interlocutori, abbiamo deciso di curare il restyling del sito istituzionale del Consorzio che vanta, da anni, moltissimi contatti in tutte le sue sezioni principali.
Abbiamo cercato di renderlo sempre più moderno, chiaro e consultabile per invitare sempre più persone a servirsene.
Per soddisfare le necessità recentemente richiamate da normative nazionali in termini di censimenti delle alberature da parte delle pubbliche amministrazioni, abbiamo implementato il progetto CensiRE: censimento del verde pubblico in provincia di Reggio Emilia ed in particolare il sito internet specificamente dedicato. All’interno del portale è possibile per chiunque consultare notizie inerenti alle caratteristiche delle piante dei comuni aderenti al progetto, mentre per i tecnici delle amministrazioni è possibile utilizzare il gestionale allegato ed usufruire del nuovo sistema di allarme per problematiche fitosanitarie inerenti al patrimonio.
Sul versante rifiuti, per rispondere alle esigenze degli agricoltori e alla loro provata sensibilità ecologica, si è curata una proposta molto articolata per la raccolta dei rifiuti culminata con la sottoscrizione in Provincia del 5° “Accordo di Programma per una migliore gestione dei rifiuti” che nei giorni scorsi è stata dettagliatamente illustrata mediante assemblee pubbliche.
Al termine di questa intensa annata La Commissione Amministratrice ha deciso, per il 4° anno consecutivo, di non aumentare le aliquote contributive: è questo uno sforzo economico importante che ci sentiamo di affrontare senza però voler rinunciare ad offrire agli agricoltori un Consorzio all’altezza dei tempi. Auspichiamo che questa scelta sia apprezzata dai nostri Consorziati e li sollecitiamo quindi a continuare a fornirci suggerimenti per migliorare sempre più la qualità dei nostri servizi.