Consorzio Fitosanitario Provinciale

Costi di produzione in viticoltura

di Claudio Corradi

La vitivinicoltura locale sta attraversando un periodo molto difficile, dovuto alla bassa redditività della coltura che ha raggiunto limiti veramente preoccupanti. In questo contesto il viticoltore si sente da più parti rimarcare la necessità di contenere i costi di produzione che tuttavia, dopo le grandi innovazioni introdotte dai viticoltori reggiani, non possono scendere al di sotto di determinati minimi, peraltro in tanti casi già raggiunti.

Oltretutto, occorre tener conto del fatto che la riduzione dei costi di produzione è, per la maggior parte delle voci di spesa, inversamente proporzionale alla resa produttiva per ettaro che di questi tempi non è certo il caso di incrementare visto che oggi come oggi pare sia necessario ridurre considerevolmente la produzione di uva.

Alla luce della recente diffusione dei prezzi medi di remunerazione delle uve della vendemmia 2008 è immediato il raffronto con i costi di produzione, che molto spesso sono, questa volta, inferiori ai prezzi di realizzo. Particolare attenzione deve essere riservata ai costi di ammortamento del vigneto che incide in modo determinante sul costo di produzione e che troppo spesso rischia di non essere considerato.

Nella tabella 1 vengono considerate tre forme d’allevamento con il relativo costo di ammortamento annuo calcolato, ad un tasso di sconto del 5%, in funzione di due differenti periodi di vita utile del vigneto: 20 e 25 anni.  Il valore annuo di ammortamento viene poi trasformato in euro per q.le di uva prodotta, secondo due ipotesi di resa per ettaro, 160 q.li e 200 q.li, in modo che possa essere più chiara l’incidenza del costo della struttura sul complesso dei costi di produzione.

Tabella 1: costo di ammortamento annuo di tre sistemi di allevamento, secondo un periodo di 20 e di 25 anni e una produzione di 160 e di 200 q.li di uva per ettaro.

NF_2009_2_TAB5.jpg

Per il calcolo del costo annuo di produzione è necessario considerare tutte le voci di spesa relative alla gestione annua del vigneto, da addizionare del costo annuo di ammortamento dell’impianto oltre che delle spese sia di preparazione del terreno che di gestione nella fase improduttiva.

I valori che emergono sono differenti in funzione del differente grado di meccanizzazione attuato dalle aziende e relativo non solo alla vendemmia meccanica, ma anche alla potatura meccanica, od alla difesa con macchine multifila od in ogni caso in grado di contenere i tempi di lavoro. La tabella 2 mette a confronto i costi annui da sostenere per la gestione di un vigneto secondo una linea tendenzialmente manuale rispetto a quella di una meccanizzazione spinta. Viene indicata la percentuale di riduzione di costo legata al potenziamento della meccanizzazione delle specifiche operazioni colturali e le singole incidenze percentuali. Ecco che il costo per q.le d’uva a seconda delle combinazioni di produzione e di gestione oscilla tra i 27 e i 54 € (tab. 3).

Tabella 2 : Costo di gestione annua di un vigneto suddiviso per le specifiche voci di spesa secondo una gestione classica, definita manuale, ed una meccanizzazione spinta.

NF_2009_2_TAB6.jpg

Tabella 3: incidenza del costo di produzione per q.le uva, nei casi di vigneti che producono 160 o 200 q.li di uva per ettaro, secondo una gestione classica ed una meccanizzazione spinta

 

Costo per q.le

Gestione

Manuale

Meccanizzata

con produzioni di 160 q.li/ha

53,75

33,84

con produzioni di 200 q.li/ha

43,00

27,28

A conclusione di queste riflessioni, di questi tempi poco entusiasmanti, ci si augura possa essere di buon auspicio una particolare osservazione che scaturisce dall’osservazione dei prezzi medi di riparto delle uve reggiane in due distinti decenni: i più recenti. Attualizzando i prezzi con i codici Istat emerge che in entrambi i decenni, pur con andamento di mercato decisamente opposto, il valore medio di realizzo per il produttore si è sempre attestato intorno ai 40 euro al q.le uva (graf. 1).

NF_2009_2_GRAF9.jpg

« Precedente
Su
Successivo »
 
concrete5 - open source CMS © 2025 Consorzio Fitosanitario Provinciale.    All rights reserved. Sign In to Edit this Site