Consorzio Fitosanitario Provinciale

Il backstage della formulazione degli SMS

Nuovo servizio SMS: un anno dopo

Viaggio nei retroscena tra monitoraggio, elaborazione, sintesi e tempestività.

Di Andrea Franchi, Alessandra Barani, Luca Casoli, Pasquale Mazio e Stefano Meglioraldi

 

Lo scorso anno nel Notiziario Fitopatologico di aprile abbiamo presentato due significative novità per il mondo della viticoltura reggiana: il nuovo bollettino antiperonosporico e l'evoluzione del servizio di messaggistica SMS.

Relativamente alla presentazione del rinnovato servizio di messaggistica telefonica, questa attività era stata definita come: “un minibollettino vite in formato tascabile”. Con efficace sintesi lo slogan dava conto del notevole ampliamento dell’offerta informativa proposta. In sintesi, essa prevedeva tre tipologie di messaggi:

- fitoiatrici, per le principali avversità che caratterizzano la realtà viticola provinciale. Accanto ai "tradizionali" input per i trattamenti nei confronti di peronospora, oidio e scafoideo, dal 2013 sono state messe a disposizione degli iscritti al servizio, in funzione delle caratteristiche delle singole avversità contemplate, una più ricca ed articolata gamma d’informazioni. Sinteticamente, questi nuovi input riguardano in alcuni casi dati biologici ed epidemiologici, in altri vengono forniti consigli per interventi di difesa agronomici e/o meccanici e, se le condizioni di campo lo rendono necessario, anche raccomandazioni per interventi nei confronti di specifiche avversità;

- agronomici. Con questa tipologia di messaggi si è cercato di richiamare l'attenzione dell'agricoltore nei confronti sia di pratiche agronomiche di routine (gestione dei residui di potatura, gestione "al verde" della chioma, ecc.), sia di consigli legati a specifiche e/o particolari condizioni ambientali di rischio per la coltura (irrigazione, danni da freddo, ecc.);

- divulgativi, rivolti al territorio. Hanno lo scopo di comunicare e informare gli iscritti in merito ad eventi/iniziative che annualmente vedono coinvolto il Consorzio Fitosanitario.

Si ricorda che una descrizione più dettagliata ed esaustiva delle caratteristiche delle tipologie di messaggi può essere reperita nel Notiziario Fitopatologico numero 1 dell’aprile 2013.

Il backstage della formulazione degli SMS

Prima di fornire i numeri che hanno contraddistinto lo scorso anno, è opportuno spendere qualche riflessione sulle modalità di realizzazione dei messaggi. In 160 caratteri (limite massimo, spazi inclusi, per ciascun SMS) si cerca di sintetizzare in modo comprensibile e incisivo, all'eterogeneo mondo dei viticoltori iscritti, le complesse dinamiche che caratterizzano la difesa e gli  aspetti agronomici della vite nel corso della stagione vegetativa. Per ottenere una fotografia molto fedele di ciò che succede nel “sistema vigneto” è necessario procedere ad un costante e capillare monitoraggio territoriale di diversi parametri (fitoiatrici ed agronomici) che concorrono, in modo più o meno marcato, all’evoluzione delle avversità presenti nel vigneto. Più nello specifico è necessario monitorare i cicli biologici ed epidemiologici degli organismi nocivi e del loro livello di rischio, lo stato vegeto-agronomico della coltura, l’andamento delle previsioni meteorologiche, nonché tener in considerazione gli input forniti dai modelli previsionali. Solo in questo modo è possibile avere il polso degli avvenimenti di campo in tempo reale e proporre, attraverso gli SMS, suggerimenti efficaci e tempestivi che si susseguono in relazione all'evoluzione delle avversità. Il messaggio rappresenta pertanto la punta dell’iceberg, la sintesi finale di un articolato e interdisciplinare lavoro che viene operato quotidianamente dai tecnici dell’Ente.

La parte sommersa e non visibile di questa “montagna di ghiaccio”, è operata dai tecnici del Consorzio attraverso i periodici controlli di campo. Più nel dettaglio, questi sono rappresentati dal monitoraggio di 20 campi spia tra peronospora e oidio e di 30 vigneti trattati in cui vengono osservate tutte le principali avversità biotiche e abiotiche, nonché gli aspetti fenologici, fisiologici ed agronomici.

Accanto a queste informazioni reperite in modo più circostanziato, vengono anche raccolti altri input. Essi sono riconducibili sia alle visite fitoiatriche e agronomiche richieste dai viticoltori (n. 285 all’11/11/2013), sia ai consigli tecnici richiesti dagli agricoltori telefonicamente (n. 365 sempre all’11 novembre dello scorso anno).

Alle informazioni sopradescritte si affiancano i dati meteorologici e di previsione meteorologica. I dati riguardanti le osservazioni meteorologiche sono costantemente ottenuti grazie ad una capillare rete di stazioni sparse sul territorio, alcune delle quali, le più significative, sono utilizzate anche per le elaborazioni dei modelli previsionali. Anche per quanto concerne le previsioni meteorologiche si precede ad una attenta verifica delle informazioni che ci pervengono dai  canali divulgativi.

Una volta completata l’acquisizione di tutti questi input si procede alla loro tempestiva analisi e valutazione critica, al fine di procedere, attraverso specifiche riunioni, alla stesura del contenuto tecnico del messaggio, chiaro e trasparente.

Ribadiamo che il nuovo servizio SMS non vuole essere una mera replica del triplice bollettino antiperonosporico o poco più, ma essere un agile strumento in possesso dei viticoltori. Gli SMS hanno lo scopo di aiutare e supportare gli iscritti affinché, attraverso attenti e puntuali controlli, essi definiscano lo stato dell'arte e i livelli di rischio per la propria coltura, e possano effettuare scelte oculate e programmare le più efficaci strategie di difesa da adottare.

Come è facilmente comprensibile, questo servizio richiede un apprezzabile sforzo e un costante impegno, nonché marcate capacità di analisi e riflessioni al fine di addivenire, in 160 caratteri e in tempi molto brevi, alla formulazione di un testo SMS semplice e comprensibile. È una sfida quasi quotidiana che ci sentiamo di affrontare anche quest’anno, suffragati dagli interessanti risultati che hanno caratterizzato il 2013.

I dati del 2013

L’ampliamento della gamma informativa ha determinato uno spiccato incremento dei messaggi inviati. Più nel dettaglio, si è passati da circa 25, come media nel periodo 2005-2012, ai 58 del 2013.

Di seguito si riportano in sintesi i dati relativi ai 58 SMS inviati nel corso dello scorso anno.

Tabella n.1. Riepilogo dei messaggi 2013.

L'opera di trasformazione del servizio SMS, da semplice duplicato del bollettino antiperonosporico che ha caratterizzato l'attività nel periodo 2005-2012 con solo qualche integrazione relative ad eventuali emergenze (di natura fitoiatrica, agronomica e di promozione di iniziative), ad un vero e proprio mini-bollettino ha incontrato un notevole apprezzamento tra i viticoltori. Ciò lo si evince analizzando i numeri relativi alle nuove adesioni al servizio registrate nel corso dello scorso anno. Da gennaio a ottobre, infatti, gli iscritti sono passati da889 a1025. Il dato incrementale è più apprezzabile se viene espresso in termini percentuali: + 15,3%; lo è ancor di più se viene analizzato tenendo conto che il numero di iscritti alla fine del 2012 rappresentava già una quota rilevante dei viticoltori della provincia.

Il cambiamento apportato è apprezzabile, oltre che sul piano contenutistico, anche su quello economico. Infatti, grazie ad una più puntuale azione di ricerca tra i fornitori di “pacchetti di messaggi" è stato possibile ottenere un costo più contenuto per ciascun messaggio. Questa operazione è stata senz’altro facilitata dalla maggiore diffusione della tecnologia degli SMS rispetto al 2005 (anno di inizio del servizio) che ha determinato una maggiore competizione tra i provider di "pacchetti di messaggi". Pertanto, nonostante l'ampliamento del numero dei messaggi inviati e degli utenti, il costo complessivo del servizio è diminuito.

I confortanti dati di gradimento che hanno accompagnato lo scorso anno, ci spingono con rinnovata e accresciuta energia al proseguimento dell'attività anche nel 2014 con il proposito di renderla sempre più efficace e capace di rispondente alle molteplici esigenze delle moderne tecniche di gestione della vite. 

Per consultare il riepilogo dei messaggi del 2013 

 

« Precedente
Su
Successivo »
 
concrete5 - open source CMS © 2025 Consorzio Fitosanitario Provinciale.    All rights reserved. Sign In to Edit this Site